• Home
  • Area Pedagogica
      • Back
      • pedagogia - a chi si rivolge
      • il dott. Duilio Loi
      • Lo Scaffale
          • Back
          • pedagogica...mente
          • recensioni
          • Vignette e Brani dello SPP
          • lascia una traccia...
          • il piacere dell'ascolto
              • Back
              • speciale 8 marzo
  • Area Forense
      • Back
      • aspetti generali
      • eventi e progetti
      • gomorra
      • giustizia minorile
          • Back
          • Tribunale per i Minorenni
          • Educare alla Legalità per la Giustizia Riparativa
          • AIMMF
  • Formazione
      • Back
      • formazione SPP
      • altre docenze
      • comune di pieve emanuele
  • Coordinazione Genitoriale
  • Contatti e Link
      • Back
      • link
      • Mum Advisor
  • Speciale Ordine
Lo Studio
L'intervento Pedagogico ...a chi si rivolge
Il Dott. Duilio Loi referenze

 

 apei

 e
Studio Pedagogico Pavese
 
 
 
 
"SPECIALE"
Miniatura Logo Pedagogista 300x197
 
-Ordine Professioni Pedagogiche Educative-
Tutte le informazioni su:
Legge 55/24
Commissario Regione Lombardia
Modalità di iscrizione e tempistiche
Modulistica e aiuto nella compilazione
Iniziative APEI (Ass. Pedagogisti Educatori Italiani)
FAQ
 
Clicca qui per saperne di più
 
 
 
 ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
Inchiostro su pelle
Tre storie (non sempre) sbagliate

Tre minorenni autori di reato, tre vite con un’infanzia segnata da vicende intime e familiari, sofferte e a tratti profondamente dolorose, condividono un’esperienza importante nella comunità Rosa dei Venti di Palmi, in provincia di Reggio Calabria.
Un luogo dove stanno svolgendo un percorso di messa alla prova, il cui esito positivo li potrà condurre all’estinzione dei reati commessi e avviare verso la costruzione di una nuova vita, fuori dal circuito penale.
Quindici anni dopo, Jacopo, Daniel e Diego, portatori sani di lealtà e determinazione, ormai uomini con storie diverse e lontane dalla devianza, si raccontano riempiendo ogni singolo minuto di una lunga notte, ripercorrendo sia i ricordi d’infanzia sia il periodo della comunità.
Alle luci dell’alba, dopo un sonno ristoratore e con la complicità della maestria culinaria di Daniel, arrivano a meditare su un progetto che potrebbe cambiare ulteriormente il corso delle loro esistenze.
Un romanzo a tinte forti, intriso di sofferenza e tormento, compensato da dosi generose di autentica amicizia e dal desiderio permanente di un incancellabile riscatto, dal quale emerge il tanto e silenzioso lavoro pedagogico e sociale, finalizzato alla costruzione concreta della comunità educante.

Parole chiave: pedagogia, giustizia riparativa, valori, comunità educante, tutela minori.

                               Il libro                                        L'intervista di Isabella Difronzo

 
1
su Amazon a 15€ +
spese di spedizione
se dovute, in 24-48 oreclicca qui
 
Direttamente su questo sito a 15€
spedizione compresa (tempi postali)
+ firmacopia e 2 segnalibro

clicca qui
Le iniziative dello Studio Pedagogico Pavese
Educare alla Legalità
Il Tribunale per i Minorenni
i link dello Studio Pedagogico Pavese
Torna su
© 2010 - 2025 SPP

seguici su:

Webmaster - Emanuele Loi